Année : 2015
Auteur(s) : MARTINEZ G., JOURDAN A., AFXANTIDIS D., -
Référence : T. XXXVI, n°1, 2015, pp. 69-76.
Article en libre accès et téléchargement gratuit
Revue intégrale (format papier) d'où est tiré l'article
disponible
- Prix : 12 €
Résumé
I prodotti della cooperazione franco-italiana Accordo sono stati testati attraverso azioni pilota. Per il partner francese Pays de Haute-Provence, le azioni pilota hanno riguardato:
– sperimentare una contrattualizzazione dell'approvvigionamento di legno della cooperativa Provence Bio-Combustibles, che gestisce la piattaforma territoriale legno-energia di Banon, da parte di un raggruppamento di proprietari privati esistenti, l'Associazione sindacale libera Le Tréboux e, inoltre, nel quadro di singoli contratti di vendita a trattativa privata con il Comune di Redortiers, intermediario dell'Ufficio Nazionale delle foreste;
– dare attuazione all'insieme dei prodotti Accordo sul massiccio delle colline di Forcalquier: metodo di animazione partecipativa nella prospettiva di avviare una governance decentrata per l'ingegneria e lo sviluppo di un piano di gestione multifunzionale. L'associazione sindacale libera di gestione forestale della Laye e del Lauzon è stata denominata “ASL Accordo”. Essa gestisce un perimetro di 488 ettari sulla base di un piano di gestione concertato, compatibile con i sistemi regolamentari francesi e piemontesi;
– realizzare un cantiere pilota su 8 ettari per validare il modello giuridico e tecnico-economico “dalla foresta alla piattaforma”.
Il Centro Regionale per la Proprietà Forestale PACA è stato incaricato dell'attuazione delle azioni pilota descritte.
Téléchargement de l'article
Sommaire de la revue
- T. XXXVI, n°1, 2015, pp. 17-22. - Distribution et écologie des peuplements internes de chêne-liège en Toscane (Italie)
- T. XXXVI, n°1, 2015, pp. 23-36. - Mettre en œuvre un réseau d'îlots de vieux bois Test d'une méthode dans la Réserve de biosphère du mont Ventoux
- T. XXXVI, n°1, 2015, pp. 3-16. - Semer les chênes méditerranéens (Quercus ilex, Quercus pubescens) : pourquoi, comment et avec quelle réussite ?
- T. XXXVI, n°1, 2015, pp. 37-48. - Le pin pignon, une opportunité pour la forêt provençale
- T. XXXVI, n°1, 2015, pp. 49-54. - Accordo Un projet de coopération franco-italienne pour la gestion durable des massifs forestiers transfrontaliers
- T. XXXVI, n°1, 2015, pp. 69-76. - Accordo : le azioni pilota per promuovere lo sviluppo delle foreste- Esperienza nel Pays de Haute-Provence
- T. XXXVI, n°1, 2015, pp. 77-80. - Le développement de la filière bois-énergie dans la Vallée Stura de Demonte
- T. XXXVI, n°1, 2015, pp. 81-84. - Lo sviluppo della filiera legno-energia in Valle Stura di Demonte (Cuneo, Italia)
- T. XXXVI, n°1, 2015, pp. 85-90. - Etude de faisabilité pour le développement d'une filière bois-énergie dans la Vallée Stura de Demonte (Cuneo, Italie)
- T. XXXVI, n°1, 2015, pp. 91-96. - Studio di fattibilità per lo sviluppo di una filiera legno-energia in Valle Stura di Demonte (Cuneo, Italia)
- T. XXXVI, n°1, 2015, pp.55-60. - Accordo – Un progetto di cooperazione franco-italiana per la gestione durevole dei massicci forestali transfrontalieri
- T. XXXVI, n°1, 2015, pp.61-68. - Accordo : des actions pilotes pour promouvoir le développement forestier Exemple dans le Pays de Haute-Provence